Preparare il brodo vegetale granulare in casa è un’ottima soluzione per chi desidera un’alternativa naturale e sana ai prodotti industriali. Fare il brodo vegetale da zero consente di controllare gli ingredienti, evitando conservanti e additivi. Inoltre, questo procedimento permette di utilizzare gli scarti delle verdure, contribuendo così a ridurre gli sprechi alimentari. Tra l’altro, il brodo vegetale granulare è un condimento versatile, perfetto per insaporire zuppe, risotti e piatti di pasta.
La prima cosa da fare per iniziare la preparazione è scegliere le verdure giuste. Le carote, le cipolle, il sedano e le zucchine sono tra gli ingredienti più comuni in un brodo tradizionale, ma si possono aggiungere anche altri ortaggi come pomodori, porri e patate, a seconda dei gusti personali e della disponibilità. È fondamentale utilizzare verdure fresche e di qualità per ottenere un prodotto finale saporito e profumato. Una volta selezionate le verdure, è consigliabile pulirle accuratamente e tagliarle a pezzi grossolani.
La cottura del brodo
Per preparare un buon brodo vegetale, il primo passo consiste nell’infondere le verdure in acqua. Dopo averle tagliate, mettetele in una pentola capiente e copritele con acqua fredda. Accendete il fuoco e portate lentamente a ebollizione. È importante non salare la preparazione in questa fase, in quanto il sale comporta un processo di disidratazione che renderebbe il brodo meno concentrato. Durante la cottura, non dimenticate di schiumare periodicamente per eliminare eventuali impurità e mantenere un sapore puro.
Lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora. Più a lungo si cuoce, più intenso e ricco di sapore sarà il brodo. Dopo un’ora, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire leggermente il brodo prima di filtrarlo. Potete utilizzare un colino a maglie fitte o una garza per separare le verdure dal liquido. Una volta ottenuto il brodo vegetale, raccoglietelo in una pentola o in una ciotola grande.
Disidratazione e preparazione del granulare
Dopo aver filtrato il brodo, il passo successivo è la disidratazione. Per questa fase, è possibile utilizzare il forno, un essiccatore o una pentola a pressione per velocizzare il processo. Se decidete di utilizzare il forno, preriscaldatelo a bassa temperatura (circa 70-80 gradi Celsius) e versate il brodo in una teglia bassa, distribuitelo uniformemente. Lasciate asciugare il brodo fino a quando non si sarà completamente evaporato, quindi si formerà uno strato solido.
Se utilizzate un essiccatore, le istruzioni specifiche variano a seconda del modello, quindi seguite attentamente il manuale. La disidratazione può richiedere diverse ore, ma il risultato sarà un fondo liofilizzato perfetto per la vostra cucina. Un’alternativa a questa fase è l’uso di una pentola a pressione, che consente di ottenere un concentrato di sapori senza dover aspettare troppo a lungo.
Una volta che il brodo si è essiccato completamente, lasciatelo raffreddare e frantumatelo in piccoli pezzi o polvere, a seconda della consistenza desiderata. Potete utilizzare un frullatore o un macina spezie: la scelta dipende dalle vostre preferenze personali. Il risultato finale sarà una polvere fine e profumata, pronta per essere utilizzata in cucina.
Conservazione e utilizzo
Per conservare il vostro brodo vegetale granulare, è consigliabile utilizzare contenitori ermetici, in vetro o plastica, per proteggere il prodotto dall’umidità e dalla luce. Conservate il brodo in un luogo fresco e asciutto, come una dispensa. Se ben riposto, il granulare può durare diversi mesi, mantenendo intatti aroma e sapore. Un ottimo consiglio è etichettare i contenitori con la data di preparazione per tenere traccia della freschezza.
Il vostro brodo vegetale granulare può essere utilizzato in vari modi. È perfetto per insaporire zuppe, minestre e risotti, donando un gusto ricco e naturale. Potete anche utilizzarlo per preparare salse e condimenti, oppure come esaltatore di sapore per ai piatti di carne o pesce. Grazie alla sua versatilità, il brodo granulare è un alleato in cucina che non vi deluderà mai.
Preparare il brodo vegetale granulare in casa è un’attività semplice e gratificante. Seguendo questi passaggi, non solo otterrete un condimento sano e saporito, ma contribuirete anche a un consumo più responsabile e attento all’ambiente. L’utilizzo di ingredienti freschi e la possibilità di personalizzare la ricetta in base ai gusti sono solo alcuni dei vantaggi di questa preparazione domestica. Inoltre, il soddisfacente risultato finale non potrà che spronarvi a replicare questa esperienza culinaria.












