Come pulire il filtro della lavatrice: il trucco che pochi conoscono

La pulizia del filtro della lavatrice è un’operazione fondamentale per garantire il corretto funzionamento di questo elettrodomestico e prolungarne la vita. Spesso trascurato, il filtro può accumulare detriti, pelucchi e residui di detersivo, causando non appena un malfunzionamento, ma anche odori sgradevoli e riduzione dell’efficienza di lavaggio. In questo articolo, illustreremo il metodo più efficace per pulire il filtro, rivelando alcuni trucchi poco conosciuti che possono semplificare enormemente questa operazione.

Prima di tutto, è importante sapere dove si trova il filtro nella maggior parte delle lavatrici. Generalmente, il filtro è collocato nella parte frontale dell’elettrodomestico, vicino al fondo, talvolta coperto da un piccolo sportello. Per accedervi, potrebbe essere necessario spostare la lavatrice per raggiungere la presa d’acqua o il tubo di scarico. Assicuratevi di avere un contenitore pronto per raccogliere l’acqua residua e qualche vecchio straccio per eventuali fuoriuscite.

### Preparazione per la pulizia

Una volta individuato il filtro, è consigliabile prepararsi adeguatamente. Prima di tutto, spegnete la lavatrice e scollegate il dispositivo dalla presa di corrente. Questo passaggio è fondamentale per evitare qualsiasi rischio elettrico. Inoltre, potrebbe essere utile avere a disposizione una torcia per illuminare l’area, specialmente se il filtro è collocato in una zona poco accessibile.

Il secondo passo nella preparazione è quello di stendere un telo o uno straccio sul pavimento sotto la lavatrice. In questo modo, eventuali gocce d’acqua o sporco che possono cadere durante l’operazione non causeranno disagi. Una precauzione semplice, ma molto efficace, che rende il processo di pulizia molto meno stressante.

Dopo esservi preparati, il passo successivo è quello di aprire lo sportello del filtro. Di solito, sarà necessario ruotare il tappo di chiusura in senso antiorario. Tenete il contenitore sotto il filtro per raccogliere l’acqua che potrebbe uscire. Una volta aperto, potrete rimuovere il filtro stesso. È importante osservare con attenzione la posizione e la direzione del filtro, in modo da poterlo rimontare correttamente in seguito.

### Pulizia del filtro

Ora che avete rimosso il filtro, è il momento di procedere con la pulizia vera e propria. Utilizzate un vecchio spazzolino da denti o una spazzola a setole morbide per eliminare eventuali residui di sporco e pelucchi. Spesso, il filtro presenta accumuli di lanugine che non sono facilmente rimovibili con le sole mani. È consigliabile pulire anche l’alloggiamento del filtro, poiché potrebbe contenere detriti che potrebbero ostacolare il corretto flusso d’acqua.

Se il filtro è particolarmente sporco, si può immergere in una soluzione di acqua calda e aceto bianco per circa 30 minuti. Questo trattamento aiuta a sciogliere il grasso e i residui di detersivo accumulati nel tempo. Una volta che il filtro è stato a mollo, risciacquatelo abbondantemente sotto acqua corrente per rimuovere completamente ogni residuo.

Dopo aver pulito il filtro, non trascurate il tubo di scarico. Spesso, anche lì si possono accumulare detriti. Controllate se ci sono ostruzioni nel tubo e, se necessario, utilizzate un bastoncino flessibile per rimuoverle. La pulizia regolare del filtro e del tubo di scarico sono essenziali per prevenire problemi futuri.

### Rimontaggio e manutenzione

Una volta che il filtro e il tubo sono puliti, è il momento di rimontare il filtro. Assicuratevi che sia inserito correttamente nella sua posizione e riportate il tappo in posizione, ruotandolo in senso orario fino a stringerlo bene. Non forzate questo passaggio, poiché un serraggio eccessivo potrebbe danneggiare il meccanismo.

Dopo aver rimontato il filtro, è opportuno eseguire un ciclo di lavaggio a vuoto per garantire che non ci siano perdite e che tutto funzioni correttamente. Riaccendete la lavatrice e avviate un ciclo breve, magari utilizzando un programma leggero. Controllate attentamente se ci sono perdite d’acqua durante il ciclo, che potrebbero indicare un problema nel rimontaggio del tappo o del filtro.

Infine, è buona norma programmare la pulizia del filtro periodicamente, ad esempio ogni 3-6 mesi, a seconda della frequenza d’uso della lavatrice. Questo semplice intervento non solo migliorerà le prestazioni della lavatrice, ma contribuirà anche a risparmiare energia e acqua, migliorando pertanto anche l’efficienza energetica del vostro elettrodomestico.

In conclusione, la pulizia del filtro della lavatrice con i giusti accorgimenti e metodi permette di evitare problemi futuri e garantire il funzionamento ottimale della macchina. Con un po’ di attenzione e dei piccoli trucchi, potrete mantenere la vostra lavatrice in perfetta forma. Non trascurate mai questa semplice procedura; ne beneficerà non solo la durata del vostro elettrodomestico, ma anche la qualità dei vostri lavaggi.